Catalogo Generale
- Linee
-
Categorie
- addensanti e supportanti
- adesivi
- antigraffiti
- antitarlo
- attrezzature per restauro
- biocidi
- carte e tele
- chelanti
- colle
- colori e pigmenti
- consolidanti
- contenitori
- controllo ambientale
- dispositivi di protezione
- gomme siliconiche e alginati
- idrorepellenti
- inerti
- libri
- malte, leganti e stucchi
- olii e cere
- oro e argento
- pennelli
- preservanti e diserbanti
- reagenti
- resine
- solventi
- spugne
- sverniciatori
- tensioattivi
- utensili
- vernici


AN.T.A.RES per la cultura e il sociale
Marzo 2013 - AN.T.A.RES srl ha contribuito al restauro del graffito di NOF4 (Oreste Fernando Nannetti) sui muri dell’ex Ospedale Psichiatrico di Volterra, presentato alla Fiera del Restauro di Ferrara.
![]() |
Con la fibbia della cintura della divisa da internato, Nannetti incise i suoi racconti su quasi 300 metri di muro dell’ex ospedale psichiatrico di Volterra dove fu trasferito nel 1958 e dove vi rimase per 10 anni.
Nato a Roma nel capodanno del 1927 e figlio di padre sconosciuto, Nannetti trascorse gran parte della sua vita tra strutture ospedaliere e ospedali psichiatrici; qui scrisse un gran numero di lettere e cartoline a parenti immaginari (circa 1700 pagine), firmandosi Nanof, Nof o Nof4 e definendosi Astronautico Ingegnere Minerario, colonnello astrale, scassinatore nucleare o Nannettaicus Meccanicus - santo della cellula fotoelettrica. I graffiti che realizzò a Volterra rappresentano una straordinaria testimonianza umana e artistica, raccontano tema visionari fantascientifici spesso incoerenti e di difficile interpretazione e vengono considerati un capolavoro dell'Art Brut.
Il restauro ha permesso di salvare almeno una parte dei graffiti, che da oltre 30 anni versavano in totale abbandono e incuria, la “panchina dei catatonici”, una panchina dove i pazienti rimanevano seduti per ore e Nannetti, impegnato ad incidere le sue “pagine”, ne seguiva il contorno con la sua fibbia. |
Maggio 2013 - AN.T.A.RES srl ha sostenuto Sgura Bulåggna, iniziativa dell'Associazione culturale no profit Succede solo a Bologna.
Anche noi amiamo Bologna!